73d1caf34dc29a05caa76ee4e1f3435107ead3b9

AttivaMente

info@centroattivamente.it

3277982354

Dott.ssa Daniela Rizzo

db96fc503c7903866e0068c33dcd46aaf6e78e83




Psicologa Psicoterapeuta

Ordine degli Psicologi del Piemonte 01- 3054


Ci vuole coraggio per vivere pienamente, per non accontentarsi del “vivacchiare” facendo un sospiro sulle cose che non vanno, immergendosi nel lavoro o, al contrario, lasciandosi andare all’apatia senza pensieri ed emozioni…
Ci vuole coraggio per guardare al proprio bambino ad occhi aperti, per accorgersi che qualcosa lo turba, per non dire l’ennesima volta: è un momento, è l’età, è che noi ci stiamo separando e poi passerà….

Ci vuole coraggio a sentire la propria ansia prendere il sopravvento e non riuscire a guidare, ad entrare in un negozio affollato…
Ci vuole coraggio a chiedere aiuto…
Questo coraggio è la prima forma di terapia, è dalla consapevolezza che nasce un bisogno, una richiesta, un desiderio di cambiamento.
La mia formazione, ma soprattutto il mio lavoro, mi hanno insegnato che stare al fianco e guardare con calma e passione alle vite dei miei pazienti, piccoli e grandi, aiuta il processo terapeutico. Questo significa risolvere una situazione e tornare a vivere normalmente. La normalità, a volte, è una vera conquista.

Mi chiamo Daniela Rizzo, sono Psicologa Clinica e di Comunità , Psicoterapeuta ad indirizzo Adleriano, ho un Master di primo e secondo livello sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento conseguito presso AIRIPA.
Mi occupo di psicoterapia per adulti e bambini.
Mi sono formata a Torino dove vivo e lavoro. Ho collaboro con il centro Familiarmente a Savonera, nelle scuole di Venaria con progetti con bambini, ragazzi, insegnanti e genitori. Ho diretto uno sportello psicologico per famiglie con il Comune di Venaria. Ho lavorato nei Nidi per la formazione delle educatrici di Torino.
Negli anni ho lavorato con gli adulti, le famiglie e i bambini. Questi ultimi portatori di pensieri grandi, a volte scomodi, dolorosi, ingombranti, così tanto da pensare sia difficile contenerli in piccoli corpi e piccole mani. È compito dell’adulto crescere un bambino, è suo dovere dare significato e valore al suo diritto ad essere sereno.